Gli "alias SMS" sono identificatori alfanumerici che le aziende utilizzano al posto del numero di telefono per inviare SMS, identificandosi con il proprio nome o marchio. Questo aumenta la riconoscibilità e l'affidabilità del messaggio, poiché il destinatario vede immediatamente da chi proviene il testo, senza doverlo memorizzare da un semplice numero. L'uso di questi alias è regolamentato dall'AGCOM ed è riservato a imprese e associazioni con partita IVA o codice fiscale.
Come funzionano
Sostituiscono il numero:
L'alias appare al posto del numero di telefono tradizionale nel campo "mittente" del messaggio.
Richiedono registrazione:
Per poterli usare, le aziende devono registrarli presso l'AGCOM, fornendo i dati richiesti e pagando un costo.
Sono legati al mittente:
Una volta registrato, l'alias identifica in modo univoco l'azienda o l'ente che invia il messaggio.
Sono alfanumerici:
L'alias è composto da caratteri alfanumerici e non può superare gli 11 caratteri.
Vantaggi principali
Riconoscibilità e branding:
Il marchio dell'azienda diventa immediatamente visibile, migliorando la reputazione e la visibilità.
Aumento del tasso di apertura:
I destinatari sono più inclini ad aprire e leggere messaggi con un mittente riconoscibile e affidabile.
Credibilità:
Un alias conferisce maggiore professionalità e credibilità rispetto a un messaggio inviato da un numero sconosciuto